Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3

E’ uscito “Il vivente originario” di Giuseppe Brescia

Image may be NSFW.
Clik here to view.
brescia

E’ uscito “Il vivente originario” una nuova opera di Giuseppe Brescia pubblicata da Bibliotheca Albatros e in vendita sul nostro store online.

Contro ogni “volontà di potenza”, una possibile alternativa è nella “Germania che abbiamo amata”, che ha nel primo romanticismo e idealismo estetico di Schelling il momento più cospicuo, i cui aspetti sono il primo “Fram­mento sistematico”, il finalismo nella natura, l’“organismo che si auto-organizza”, la dottrina del tempo e il “vivente originario”, la filosofia della rivelazione con il fulcro della “potenza d’essere”: concetti che si riflettono nella fondazione della libertà (Assunto, Pareyson), della dol­cezza (Baudelaire), del “ricominciamento” vi­­tale (Joyce) e della “dialettica delle pas­sioni”(Croce). Il percorso di Giuseppe Brescia (componente della commissione “Brocca” per la riforma dei licei e dei Comitati per le Libertà, Cavaliere della Repubblica) si svolge per tappe essenziali: il momento filologico; il periodo teoretico, sul “vitale” e i “modi categoriali” me­moria-sentimento-tem­po; il periodo epistemologico (Croce-Popper; Pascal ma­te­matico; ‘L’azione a distanza’; ‘Weg-denken’); l’approdo ‘sistematico’; la riflessione sul male (‘Utopia e distopia’; ‘1994’; ‘Ipotesi su Pico’; l’ultimo Croce; ‘I conti con il male’); la ermeneutica della modernità (Tolstoj e Dostoevskj; Orwell e Huxley; Mann; Joyce Beckett Eliot; Bassani Kafka Proust; Montale e Croce).


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3

Trending Articles